Aggiungi e personalizza le sezioni di contenuto impilate verticalmente che creano la struttura di ogni pagina.
Creerai le pagine e i piè di pagina del tuo sito con sezioni personalizzabili impilate verticalmente. Puoi aggiungere, eliminare e spostare sezioni per organizzare il tuo contenuto. In questa guida, scoprirai cosa è possibile fare con le sezioni di pagina e come usarle per creare dei layout di pagina originali.
Per informazioni sulla creazione di una nuova pagina a cui aggiungere sezioni, consulta Aggiungere pagine alla navigazione.
Suggerimento: questa guida si riferisce alla versione 7.1. Per ottenere un effetto simile nella versione 7.0, utilizza un indice impilato.
Guarda un video
Aggiungi e modifica sezioni
Quando aggiungi una nuova pagina, questa contiene almeno una sezione precompilata, a meno che non si tratti di una pagina vuota. Inoltre puoi aggiungere altre sezioni a una pagina esistente. Il modo in cui aggiungi e modifichi le sezioni varia a seconda che tu stia effettuando le modifiche da un computer o nell'app Squarespace.
Per iniziare a modificare le sezioni, accedi alla pagina, quindi clicca su Modifica nella parte superiore sinistra dell'anteprima della pagina.
Per aggiungere una nuova sezione:
- Fai clic su Aggiungi sezione sopra o sotto una sezione esistente. Se la pagina è vuota, il pulsante viene visualizzato al centro della pagina.
- Clicca su una categoria nel pannello di sinistra per trovare le sezioni predefinite. Puoi anche cliccare su Aggiungi una sezione vuota per aggiungere una sezione a blocchi vuota, oppure cliccare su Le mie sezioni salvate per aggiungere una sezione salvata in precedenza.
- Dopo aver scelto una categoria, clicca su una sezione. La maggior parte delle sezioni si serve di blocchi, che è possibile riorganizzare o aggiornare con ulteriori blocchi. Se la sezione ha un'icona i, significa che si tratta di un layout intelligente o di una sezione galleria, che dispone automaticamente il contenuto in layout preimpostati.
- La sezione viene aggiunta alla pagina, dove è possibile modificarla e cambiarne immediatamente lo stile. Dopo aver apportato le modifiche, clicca su Salva per salvare il lavoro e continuare ad apportare modifiche, oppure clicca su Esci e poi su Salva per chiudere l'editor.
Suggerimento: le raccolte, come i post del blog o i prodotti, non possono essere aggiunte come singole sezioni. Al contrario, quando aggiungi una pagina di raccolta, ci troverai una sezione della pagina di raccolta.
Passa il mouse su una sezione esistente per esaminarne le opzioni:
- Per definire lo stile di una sezione, fai clic su Modifica sezione.
- Per duplicare una sezione, clicca sull'icona di duplicazione. Le sezioni relative alla Pagina della raccolta non possono essere duplicate.
- Per salvare una sezione, clicca sull'icona del cuore. Le sezioni della pagina di raccolta non possono essere salvate.
- Per spostare una sezione, clicca su ↑ oppure ↓.
- Per eliminare una sezione, clicca sull'icona del cestino. Dopo il salvataggio, le sezioni non possono essere ripristinate. Le sezioni relative alla Pagina della raccolta non possono essere eliminate.
- Clicca su Salva per pubblicare le modifiche o clicca su Esci e poi su Salva per chiudere l'editor.
Non è possibile aggiungere o modificare blocchi, né aggiornare il testo della pagina, nelle sezioni dell'Editor fluido. Tuttavia, puoi spostare una sezione, aggiungerne una nuova o modificarla. Se non puoi modificare le sezioni del tuo sito nell'app, puoi farlo da un computer.
Tocca Modifica o l'icona della matita nell'angolo superiore destro per aprire la pagina, quindi aggiungi o modifica le sezioni:
- Per aggiungere una nuova sezione, tocca l'icona + sopra o sotto una sezione esistente, quindi scegli un tipo di sezione.
- Per spostare una sezione, tocca su ↑ o ↓ nella barra degli strumenti.
- Per applicare uno stile a una sezione, tocca l'icona della matita nella barra degli strumenti.
- Tocca Fatto o il simbolo di spunta ✓ nell'angolo superiore sinistro per salvare le modifiche.
Non esistono limiti al numero di sezioni che è possibile aggiungere, ma è consigliabile non aggiungerne più di 20 in una singola pagina, poiché le pagine con un elevato numero di contenuti richiedono tempi di caricamento più lunghi. Per ulteriori informazioni, consulta Il mio sito si carica lentamente.
Aggiungere contenuto alle sezioni
La modalità di aggiunta e definizione dello stile del contenuto dipendono dalla sezione. Sono disponibili tre tipi:
- Sezioni di blocchi - Personalizza un layout con blocchi.
- Sezioni con layout automatici - Aggiungi contenuti e organizzali automaticamente in elenchi o gallerie.
- Sezioni relative alla Pagina della raccolta - Visualizzano gli elementi della raccolta. Ad esempio, le pagine del blog presentano una sezione della raccolta che mostra i post del blog.
Puoi aggiungere sezioni a blocchi e con layout automatici a qualsiasi pagina. Le sezioni relative alle pagine di raccolta sono specifiche per le rispettive pagine.
Sezioni a blocco
I blocchi sono funzionalità che puoi utilizzare per aggiungere contenuti al tuo sito, come testo, immagini, pulsanti e moduli. Per aggiungere e definire lo stile del contenuto nelle sezioni dei blocchi:
- Aggiungi o sposta blocchi per personalizzare il layout.
- Per aggiungere contenuto a un blocco, fai doppio clic su di esso.
- Per eliminare un blocco, clicca su di esso e successivamente sull'icona del cestino. Dopo il salvataggio, i blocchi non possono essere ripristinati.
- Per modificare gli stili di sezione, fai clic su Modifica sezione.
In genere, la maggior parte delle sezioni del tuo sito saranno sezioni a blocchi. Le sezioni a blocchi utilizzano una delle due esperienze di modifica: editor fluido o editor classico.
Editor fluido
L'Editor fluido è la più recente esperienza di editing dei contenuti di Squarespace. Quando aggiungi una nuova sezione vuota o una sezione di blocco con un layout predefinito, utilizza Editor fluido. Se hai dubbi sul fatto che una sezione utilizzi Editor fluido, controlla in alto a destra durante la modifica il pulsante Aggiungi blocco.
In Editor fluido, organizzerai e ridimensionerai i blocchi facendo clic e trascinando su una griglia flessibile. I blocchi si possono sovrapporre tra loro per creare layout unici.
Editor classico
Se hai aggiunto sezioni di blocco prima del rilascio di Editor fluido, i blocchi si basano sul nostro editor classico, che viene utilizzato anche in altre aree del tuo sito, come i post del blog. Se hai dubbi sul fatto che una sezione utilizzi l'editor classico, passa con il mouse sui blocchi della pagina per verificare la presenza di icone + sopra o sotto ogni blocco. Si tratta di punti di inserimento.
Per aggiungere una nuova sezione di blocco con l'editor classico:
- Clicca su Modifica nella pagina, quindi clicca su Aggiungi sezione.
- Scorri verso il basso fino alla fine dell'elenco dei tipi di sezione.
- Clicca su Aggiungi spazio [Editor classico].
Per aggiornare una sezione del blocco editor classico a Editor fluido, fai clic su Aggiorna. Per maggiori informazioni, visita Editor fluido, la più recente esperienza di editing dei contenuti di Squarespace.
Sezioni con layout automatici
Utilizza i layout intelligenti per aggiungere set di contenuti, come immagini e testo, in layout visivamente accattivanti che si aggiornano automaticamente quando aggiungi altri contenuti. Queste sezioni mostrano un badge i nel selettore della sezione.
Per maggiori informazioni, visita Layout intelligenti.
Sezioni della galleria
Le sezioni galleria sono un tipo di layout intelligente adatto per mostrare immagini senza molto testo. Per maggiori informazioni, visita Sezioni galleria.
Sezioni di Pagina della raccolta
Utilizza le pagine della raccolta per visualizzare una raccolta di elementi, come post del blog o eventi. Pagine del blog, pagine eventi, pagine portfolio e pagine negozio sono tutte pagine della raccolta. Per maggiori informazioni, visita Sezioni di pagine della raccolta.
Sezioni del piè di pagina
Crea il tuo piè di pagina mediante le sezioni di blocco. Posiziona il mouse sopra il piè di pagina e clicca su Modifica piè di pagina per aggiungere e modificarne le sezioni. È possibile aggiungere sezioni di blocco vuote o sezioni in stile piè di pagina con layout di blocco predefiniti. Non è possibile aggiungere altri tipi di sezione al piè di pagina.
Per maggiori informazioni, visita Modificare i piè di pagina.
Modificare gli stili della sezione
Puoi fare in modo che le sezioni seguano gli stili del sito nel pannello Stili sito oppure modificare il layout, lo sfondo e il colore di una singola sezione per dare maggiore varietà o contrasto alle pagine.
Per modificare lo stile di singole sezioni, clicca sull'opzione Modifica presente sulla pagina, posiziona il mouse sulla sezione, quindi clicca su Modifica sezione sull'icona della matita. Le sezioni blocco includono tre schede: Formato, Sfondo e Colore.
Formato
Nella scheda Formato, puoi modificare i seguenti dettagli:
- Allineamento contenuto - Il modo in cui il contenuto si allinea con i bordi della sezione, lungo la parte superiore, lungo la parte inferiore o equidistante dalla parte superiore e inferiore.
- Larghezza contenuto - L'estensione del contenuto rispetto alla larghezza della sezione.
- Altezza sezione: l'altezza della sezione nella pagina. Le sezioni con più contenuto possono essere visualizzate ad un'altezza maggiore rispetto alle impostazioni. Ciò influisce anche sul padding sopra e sotto il contenuto della sezione.
- Stile - Come appare il bordo inferiore della sezione. Attiva l'opzione Divisore per aggiungere un divisore di sezione unico.
Sfondo
Nella scheda Sfondo, puoi aggiungere un'immagine, un video o un elemento grafico di sfondo. Il contenuto dello sfondo può essere visualizzato con smarginatura completa o con inset rispetto ai bordi della sezione. Per maggiori informazioni, consulta le seguenti guide:
Colore
Nella scheda Colore, puoi selezionare e personalizzare un tema colore per la sezione. Tieni presente che qualsiasi modifica apportata a un tema colore avrà effetto su tutte le sezioni del sito che utilizzano tale tema. Per maggiori informazioni, visita Modificare i colori.
Altre sezioni
Per maggiori informazioni sulle opzioni di stile per le sezioni con layout automatici e le sezioni delle pagine di raccolta, consulta queste guide:
- Layout intelligenti
- Sezioni della galleria
- Creare un blog con Squarespace
- Pagine eventi
- Editor fluido, l'ultima esperienza di modifica dei contenuti di Squarespace
- Pagine Portfolio
- Sezioni negozio
Divisori di sezione
Nella scheda Formato degli stili riservati alle sezioni, attiva l'opzione Divisore per aggiungere un bordo alla parte inferiore della sezione. È possibile aggiungere i divisori alle sezioni dei blocchi, ai layout intelligenti e alle sezioni delle gallerie.
Per personalizzare il divisore di sezione:
- Forma - Fai clic sull'icona Casuale per randomizzare le impostazioni, oppure fare clic sull'icona Impostazioni per selezionare una forma e modificare le impostazioni manualmente.
- Tratto - Seleziona un bordo a linea piena, a linea tratteggiata o nessun bordo per il divisorio.
- Colore - Seleziona un colore tra quelli presenti nella palette del sito per definire la linea del bordo.
- Spessore - Imposta lo spessore del bordo utilizzando le opzioni piccolo, medio o grande. Fai clic su ... per modificare manualmente lo spessore del divisore.
Dopo aver creato il primo divisore di sezione del sito, le sue impostazioni si applicheranno ai divisori creati in seguito. Se desideri che i divisori di sezione siano diversi, personalizza ciascuno di essi utilizzando le impostazioni sopra elencate.
Sezioni senza divisori
Se la pagina include una sezione che non supporta i divisori di sezione, come una sezione blog, eventi, portfolio o video, è possibile replicarne l'aspetto con una sezione di blocco vuota:
- Clicca su Modifica nella pagina interessata.
- Passa il mouse su Aggiungi sezione sotto la sezione.
- Fai clic su Aggiungi una sezione vuota.
- Passa il mouse sulla sezione vuota e clicca su Modifica sezione.
- Imposta l'Altezza su piccola e attiva l'opzione Divisore.
- Personalizza il divisore come desideri. Non aggiungere alcun blocco a questa sezione.
Tieni presente che questo divisore di sezione non interagirà con la sezione precedente nello stesso modo in cui interagiscono i divisori di sezione integrati. Ad esempio, se la sezione non supportata ha un'immagine di sfondo, il divisore apparirà sotto l'immagine anziché delimitarla direttamente.
Salvare le sezioni
Quando crei un layout di sezione di pagina che desideri riutilizzare, passa il mouse sulla sezione e clicca sull'icona del cuore per aggiungerla alle sezioni salvate.
Salvando una sezione si crea uno "snapshot" del layout che puoi aggiungere ogni volta che desideri. Questa funzionalità è ideale per i siti web in cui devi riutilizzare un particolare layout su più pagine.
Per utilizzare una sezione salvata:
- Clicca su Modifica nella pagina, quindi clicca su Aggiungi sezione.
- Clicca su Le mie sezioni salvate.
- Seleziona la sezione salvata che desideri aggiungere.
- Apporta eventuali modifiche al layout.
Ricorda:
- Puoi avere fino a 50 sezioni salvate sul tuo sito.
- Le sezioni salvate non sono collegate alla sezione originale. L'aggiornamento della sezione originale non aggiornerà la versione salvata o qualsiasi altro punto in cui l'hai aggiunta.
- Non è possibile salvare le sezioni della pagina di raccolta o le sezioni del piè di pagina, né aggiungere le sezioni salvate al piè di pagina.
Rimuovere una sezione salvata
Per rimuovere una sezione dalle sezioni salvate:
- Clicca su Modifica nella pagina, quindi clicca su Aggiungi sezione.
- Clicca su Le mie sezioni salvate.
- Seleziona la casella nell'angolo in alto a sinistra di una o più sezioni.
- Clicca su Rimuovi. Non è possibile annullare l'operazione.
Spostare il contenuto tra le sezioni
Per spostare il contenuto:
- Sezioni dei blocchi dell'editor classico: trascina i blocchi per spostarli da una sezione di blocco all'altra nella stessa pagina. Non è possibile spostare blocchi tra le sezioni dei blocchi dell'Editor fluido.
- Sezioni con layout automatici - Riutilizza un'immagine di elenco o galleria per aggiungerla a un'altra sezione elenco o galleria.
- Sezioni della raccolta - Sposta post del blog, eventi e prodotti da una raccolta a un'altra dello stesso tipo. Al momento, non è possibile spostare le pagine secondarie del portfolio.