Controllare chi può accedere alle pagine del sito

Nascondi o limita l'accesso a pagine specifiche o all'intero sito.

Ultimo aggiornamento 22 dicembre 2023

Esistono diversi modi per controllare chi accede al sito e ai suoi contenuti. Questa guida offre una panoramica delle diverse opzioni e rimanda a ulteriori informazioni su ciascuna di esse.

Suggerimento

se utilizzi il nostro piano Enterprise, puoi configurare l'accesso singolo per la visualizzazione del tuo sito. Questa funzione consente di creare siti interni per la tua organizzazione, protetti da un flusso di login con SSO.

Tutto il sito

Puoi controllare l'accesso all'intero sito nel pannello Disponibilità del sito.

La tabella seguente mette a confronto le opzioni di disponibilità del sito. Mostra a chi è accessibile il sito in base all'impostazione scelta. I collaboratori con permessi di visualizzazione possono accedere al sito indipendentemente dalle impostazioni di disponibilità del sito. Per maggiori informazioni, visita Pubblicare o nascondere il tuo sito.

 

I visitatori hanno accesso

I motori di ricerca possono indicizzare

I collaboratori con permessi di visualizzazione hanno accesso

Privato

Pubblico

Password

✓ con password

✓ senza password

SSO (single sign-on)

✓ dipendenti con credenziali SSO

È inoltre possibile indicare ai motori di ricerca e ai crawler AI di escludere il sito dalle loro scansioni nel pannello Impostazioni.

Pagine specifiche

Esistono diversi modi per nascondere le pagine ai visitatori, ai motori di ricerca o a entrambi:

  • Siti per i membri - Crea sul tuo sito una serie di pagine riservate ai membri. Se hai impostato un prezzo, i visitatori ottengono l'accesso esclusivo ai contenuti del sito creando un account e pagando l'iscrizione.
  • Disabilita le pagine - Nasconde le pagine ai visitatori e ai motori di ricerca.
  • Aggiungi le password delle pagine - Nasconde le pagine ai motori di ricerca, ma i visitatori in possesso della password possono accedervi.
  • Abilita il tag noindex - Nasconde le pagine ai motori di ricerca, ma le lascia pubbliche e disponibili per i visitatori. Puoi aggiungerle dalle impostazioni della pagina o con l'iniezione di codice.
  • Sposta la pagina nella Navigazione nascosta - Il link della pagina non appare più nella navigazione, ma i motori di ricerca e i visitatori possono ancora accedervi.

Ecco un confronto tra le varie opzioni:

 

Accessibile ai visitatori

Accessibile ai motori di ricerca

Può apparire nella navigazione

Tag Noindex nel codice

Incluso nella mappa del sito

Pagina attivata

Pagina disattivata

Password della pagina

✓ con password

Siti per i membri

✓ con account

Noindex dalle impostazioni della pagina

Noindex da iniezione di codice

Non collegata

Suggerimento

lo strumento Rimuovi URL di Google consente di bloccare temporaneamente le pagine dei risultati di ricerca di Google sui siti di cui si è proprietari. Per maggiori informazioni, consulta la documentazione Google.

Le pagine nascoste possono comunque apparire nei risultati di ricerca

Se un sito o una pagina erano precedentemente pubblici, nasconderli impedisce ai motori di ricerca di indicizzarli ulteriormente.  Se un motore di ricerca ha già indicizzato i tuoi contenuti e poi li nascondete utilizzando una delle opzioni indicate qui sopra, potrebbe volerci un po' di tempo prima che venga rimosso dai risultati di ricerca.

Per accelerare il processo, chiedi a Google di indicizzare il tuo sito.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.

Controllare chi può accedere alle pagine del sito