Passaggio da WordPress a Squarespace

Procedura per ricreare un sito Wordpress su Squarespace, trasferire il proprio dominio e mantenere la SEO del sito.

Ultimo aggiornamento 5 novembre 2024

Se hai già un sito web WordPress e vuoi trasferirlo su Squarespace, segui questa guida per iniziare. Durante questo processo, sceglierai un modello, importerai i contenuti e sposterai il tuo dominio.

per ricevere assistenza pratica nella migrazione del tuo sito, assumi uno Squarespace Expert.

Cosa si può spostare

  • Domini - Se hai acquistato domini da WordPress, potrai trasferirli su Squarespace. Puoi trasferire più domini, siano essi attualmente parcheggiati o collegati a un vecchio sito web.
  • Contenuti del sito web - È possibile importare alcuni contenuti dal proprio sito WordPress, a seconda del tipo di contenuto.Non è possibile importare il layout, il design, i tipi di carattere o altri contenuti del tuo ultimo sito.

Quando eliminare il vecchio sito

Ti consigliamo di mantenere attivo il tuo vecchio sito con Wordpress fino al completamento del nuovo sito. In questo modo, i visitatori avranno un sito live da visitare e tu potrai fare riferimento ai vecchi contenuti mentre completi la transizione. Quando sarai pronto per il passaggio, potrai chiudere il vecchio sito.

Mentre lavori al tuo nuovo sito Squarespace, puoi evitare di avere due siti live mantenendo il sito in costruzione privato. Aggiungi una password per evitare che il sito appaia nei risultati di ricerca. Dopo aver completato il nuovo sito, potrai trasferire o collegare il dominio per indirizzarvi i visitatori. Poi, potrai disdettare il servizio con WordPress e pubblicare il sito nuovo.

Passaggio 1 - Crea il tuo nuovo sito

Puoi creare un nuovo sito su Squarespace tramite i seguenti passaggi:

  1. Inizia un periodo di prova - Ogni sito di Squarespace comprende un periodo di prova gratuito di 14 giorni. Non è necessaria alcuna carta di credito. La prova consente di accedere quasi a tutte le funzionalità di Squarespace, ed è un ottimo modo per scoprire se la nostra piattaforma corrisponde alle tue necessità.
  2. Scegli un modello oppure creane uno da zero - Scegli un modello precostituito per iniziare subito, oppure creane uno nuovo di zecca secondo i tuoi gusti e le tue preferenze. I nostri modelli utilizzano contenuti dimostrativi per presentare le funzionalità principali, ma il tuo sito avrà accesso a tutte le funzioni e le opzioni stilistiche.
  3. Aggiungi pagine - Posiziona nel menu di navigazione pagine di layout e pagine speciali, come le Pagine del blog, per creare una struttura del sito.
  4. Carica i contenuti - Crea e amplia ogni pagina aggiungendo e modificando le sezioni, in modo da creare layout unici.
  5. Modifica lo stile - Utilizza il pannello Stili sito per modificare tipi di carattere, colori e altre opzioni di design.

Mentre lavori al tuo sito, sfrutta la nostra checklist di lancio per capire quando è il momento di pubblicare il sito online. Se hai bisogno di qualche giorno in più per gli ultimi ritocchi, puoi estendere il periodo di prova.

oltre alle nostre guide e ai video tutorial, offriamo due webinar dal titolo Introduzione a Squarespace. In queste sessioni ti guideremo nella creazione di un modello con il Kit di design Squarespace con IA, esploreremo la navigazione del sito, le opzioni per il dominio e l'e-mail, la preparazione dei contenuti del sito, la creazione di una homepage, lo stile di colori e i tipi di carattere. Di solito, i webinar durano un'ora e l'iscrizione è aperta a tutti, anche a chi non ha un sito Squarespace o un account.

Passaggio 2 - Importa i contenuti

Puoi importare i seguenti contenuti da WordPress:

  • Allegati
  • Pagine e post del blog, autori
  • Categorie
  • Commenti
  • Immagini singole
  • Pagine del sito
  • Tag

Non è possibile importare:

  • Contenuto dei plugin
  • Immagini della Galleria
  • Didascalie delle immagini
  • Le immagini salvate nel Catalogo multimediale, ma non allegate ad alcun post o pagina, non verranno importate. Ti consigliamo di scaricare tutte le immagini nel Catalogo multimediale in modo da averle come backup.
  • Stile o CSS. Per personalizzare il design del sito Squarespace, utilizza il pannello Stili sito.

Aggiungi altro contenuto

Per aggiungere nuovi contenuti o ricreare quelli che non è possibile importare, aggiungi pagine, sezioni e immagini simili a quelle del vecchio sito. Per aggiungere contenuti, segui questi suggerimenti:

Passaggio 3 - Trasferire il dominio

Una volta che il sito è pronto, è il momento di trasferire eventuali domini personalizzati di cui sei titolare.

dopo aver trasferito il dominio, potresti voler creare reindirizzamenti URL per preservare la SEO e assicurarti che i vecchi link continuino a funzionare. Finché il vecchio sito è ancora online, ti consigliamo di catalogare la struttura degli URL in un foglio di calcolo.

Trasferisci il tuo dominio

Se hai già un dominio personalizzato registrato con WordPress, trasferiscilo a Squarespace. In questo modo potrai gestire tutti gli aspetti del tuo sito da un servizio anziché da due, e Squarespace potrà aiutarti a risolvere eventuali problemi legati al dominio.

Se il tuo dominio non soddisfa i nostri requisiti di trasferimento o se hai una configurazione di registrazione complessa, puoi sempre connetterlo.

Nota

se disponi di un indirizzo e-mail personalizzato collegato al tuo dominio, prima di trasferirlo su Squarespace ti consigliamo di contattare il tuo provider e-mail per verificare che non esistano limitazioni o problemi per il trasferimento in Squarespace. Ti consigliamo, inoltre, di eseguire il backup di e-mail importanti, contatti o impostazioni essenziali di cui potresti aver bisogno.

Registra un nuovo dominio

Se non hai un tuo dominio o vuoi registrarne uno nuovo, puoi registrare un dominio Squarespace. Tutti i siti Squarespace con un piano di fatturazione annuale includono un dominio personalizzato per un anno. Puoi anche registrare più domini al prezzo indicato. Il prezzo dei domini dipende dal relativo dominio di primo livello (TLD). Puoi cercare il prezzo di un dominio nella nostra pagina di ricerca dei nomi dominio o nel tuo pannello Domini.

Reindirizzamenti URL

Dopo aver spostato il dominio, potresti anche voler creare reindirizzamenti URL per garantire il funzionamento dei vecchi link. In alcuni casi, Squarespace utilizza una formattazione degli URL diversa da quella di WordPress. Ad esempio, la struttura dell'URL per i singoli post del blog è:

  • WordPress - http://www.tuodominio.com/blog-post
  • Squarespace - http://www.yourdomain.com/blog/blog-post

Finché il vecchio sito è ancora online, ti consigliamo di catalogare la struttura degli URL in un foglio di calcolo.

Passaggio 4 - Esegui l'upgrade a un servizio a pagamento

Una volta esplorata la piattaforma e deciso di costruire il tuo nuovo sito con Squarespace, ti conviene scegliere un piano e passare al servizio a pagamento.

Per maggiori informazioni su tutti i nostri piani, visita Scegliere il giusto piano Squarespace.

Ricorda:

  • I prezzi sono sempre indicati nella pagina dedicata.
  • Tutti i piani di fatturazione sono disponibili su cicli di pagamento mensili e annuali. Su un ciclo di fatturazione annuale il costo medio mensile sarà più basso, e potrai registrare un dominio personalizzato gratuito per un anno.
  • Anche dopo aver effettuato il passaggio di piano potrai mantenere privato il sito fino al completamento del design, e finché non sarai pronto ad aggiungere un dominio.

Conoscere Squarespace

Mentre continui a lavorare al tuo sito, prenditi un momento per esplorare Squarespace e familiarizzare col funzionamento della piattaforma.

Puoi consultare questo Centro assistenza per trovare guide chiare ed efficaci per qualsiasi funzionalità di Squarespace. Per una panoramica, la nostra pagina Introduzione rimanda alle guide più popolari.

Oltre alla creazione di siti web e all'hosting, offriamo anche strumenti per la programmazione, la creazione di contenuti social, pagine e contenuti riservati ai membri e la gestione delle prenotazioni per il settore alberghiero. Alcuni di questi richiedono abbonamenti separati. Per un elenco completo, visita Tutto quello che puoi fare con Squarespace.

Fase 5 - Disdetta del servizio con WordPress

Squarespace fornisce hosting di siti Web e, se hai trasferito o registrato un dominio con noi, hosting di domini. Una volta che il sito sarà online e avrai completato il trasferimento dei vecchi contenuti, o ne avrai creati di nuovi, potrai disdettare il servizio con WordPress o con altri provider di hosting.

Tuttavia, se hai connesso un dominio che rimane ospitato da un altro provider (anziché trasferirlo), dovrai mantenere l'abbonamento a tale dominio. Se non sai quale sia il tuo caso, contatta il tuo vecchio provider per confermare quali servizi stai usando e pagando.

Domande frequenti

Esiste una versione gratuita di Squarespace?

Puoi avviare un sito web con una prova gratuita di 14 giorni, ma non offriamo una versione gratuita per i siti attivi.

Non riesco a trovare un design per la mia attività.

I siti Squarespace sono flessibili, con modelli personalizzabili per creare qualunque tipo di progetto. Squarespace usa contenuti demo per mostrare le caratteristiche principali di ogni modello, ma se inizi da un modello con la demo di un ristorante, non significa che tu debba necessariamente creare il sito per un ristorante.

È possibile avvalersi dell'aiuto di più persone o è troppo presto per condividere dei feedback?

Sì. Hai la possibilità di invitare dei collaboratori a visionare il sito prima della sua pubblicazione, oppure consentire loro di gestire i contenuti e le impostazioni. Impostando diversi livelli di autorizzazione, puoi fare in modo che ogni collaboratore disponga del livello di accesso di cui ha bisogno.

I miei plugin funzionano su Squarespace?

No, ma le nostre funzionalità integrate, tra cui moderazione dei commenti, blocchi, mappa del sito SEO-friendly e certificati SSL, sono all'altezza di molti dei plugin più popolari. Per una maggiore personalizzazione, è possibile aggiungere widget di terze parti tramite un blocco codice.

Dovrò installare nuove versioni di Squarespace?

No. Inviamo sempre gli aggiornamenti in modo automatico e tutti i contenuti sono supportati per ogni aggiornamento. Non è necessario installare nuove versioni e, quando si effettua un aggiornamento, non si verificano problemi di conflitti coi plugin, poiché non ne facciamo uso.

Chi sarà il mio host quando passerò a Squarespace?

Squarespace è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) all-in-one e un host di domini. Tutti i contenuti del sito sono ospitati da Squarespace e, se hai registrato o trasferito un dominio in Squarespace, anche il tuo dominio è ospitato da Squarespace. Per maggiori informazioni, visita Differenza tra hosting Web e hosting di domini.

Se hai collegato, anziché trasferito, un dominio ospitato da un altro provider, quest'ultimo continuerà a essere l'host del tuo dominio.

Come influisce il passaggio a Squarespace sul mio SEO?

Squarespace gode di un'eccellente reputazione, grazie al design ottimizzato per le ricerche, ma è importante capire che il passaggio a un altro sistema di gestione dei contenuti potrebbe causare, almeno inizialmente, un arretramento della posizione del sito nei risultati di ricerca. Questo vale indipendentemente dalla piattaforma prescelta.

Tuttavia, seguendo questi suggerimenti puoi ridurre questo effetto sui risultati di ricerca e magari anche aumentare il rendimento delle ricerche nel lungo termine.

Devo ottimizzare il mio sito per dispositivi mobili?

Non devi fare nulla. Utilizziamo stili per dispositivi mobili incorporati per fare in modo che il sito appaia perfettamente su qualsiasi schermo, e disponiamo di strumenti per l'anteprima e la personalizzazione del layout su mobile.

Posso rimuovere il messaggio "Made with Squarespace?"

Sì. Il testo è facoltativo per ogni piano e modello e può essere rimosso o sostituito con altri contenuti.

Posso aggiungere codice o CSS?

Squarespace ti aiuta a costruire un sito senza bisogno di codici o progettazione. Se però sei esperto di programmazione e vuoi apportare modifiche personalizzate, puoi utilizzare l'iniezione di codice, il linguaggio CSS o i blocchi di codice.

Nota: l'aggiunta di codice al sito è una modifica avanzata che non rientra nell'ambito dell'assistenza offerta da Squarespace. Per maggiori informazioni, visita Aggiungere codice personalizzato al sito.

Qualcuno può ricostruire il mio sito su Squarespace al posto mio?

Se hai bisogno di aiuto per costruire il tuo sito in autonomia, l'assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni. Se invece intendi pagare qualcuno per un design o uno sviluppo più ampio, visita il Marketplace per assumere uno Squarespace Expert.

Altre risposte

Per le domande più frequenti su come passare a Squarespace, visita Come iniziare con il tuo sito web Squarespace.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.