Creazione di un sito portfolio

Creare un portfolio di arte, design o scrittura online per valorizzare il proprio lavoro e conquistare il pubblico.

Ultimo aggiornamento 9 gennaio 2025

Un sito portfolio presenta il tuo lavoro in tutto il mondo, rendendo più facile ai visitatori vedere chi sei e cosa hai fatto. In questa guida tratteremo dei diversi metodi a tua disposizione per mettere in mostra i tuoi lavori. Puoi anche espandere il tuo portfolio inserendo dei cenni biografici o un curriculum, dei menu a discesa e login sicuri per i clienti.

Nota

questa guida riguarda la progettazione di siti per portfolio di artisti, designer e scrittori. Se sei un fotografo e lavori con dei clienti, potresti trovare più indicata la consultazione della nostra guida Creare un sito per fotografi.

Inizia con un design di portfolio

Benché tutti i siti Squarespace incorporino tool di progettazione adatti a costruire un sito portfolio originale ed entusiasmante, è consigliabile cominciare con un design tratto dalla categoria Portfolio dello store dei modelli. Questi design, concepiti appositamente per l'esposizione delle proprie creazioni, mostrano progetti di diversa natura e incoraggiano i visitatori a esaminare con maggiore attenzione i tuoi lavori.

Per iniziare, visita lo store di modelli e seleziona Portfolio nel menu a sinistra. Così facendo, filtrerai i design per visualizzare solo i modelli pensati specificamente per i portfolio. Clicca su Anteprima in qualsiasi design oppure clicca su Inizia con per creare un nuovo sito utilizzando quel design. 

Per maggiori informazioni, visita Scegliere il modello giusto.

Suggerimento

iscriviti al club Artisti e Fotografi su Squarespace Forum per interagire con altri utenti di Squarespace e raccogliere ispirazioni dai loro siti web per il tuo design.

Mostra il tuo lavoro

Ogni sito Squarespace può presentare fotografie, illustrazioni o disegni in modi innovativi. I metodi principali per la visualizzazione di set di immagini e altri progetti sono le Pagine portfolio, le sezioni della galleria e i Blocchi immagine. Questa sezione illustra le principali differenze e il modo in cui ciascun metodo si relaziona con gli altri e col design complessivo del portfolio.

Pagine Portfolio

Utilizza le pagine portfolio per visualizzare set di contenuti in layout specifici. Ogni pagina portfolio presenta una struttura a due livelli: la pagina di destinazione e le relative pagine secondarie. La pagina di destinazione mostra le pagine secondarie come immagini in evidenza o link di testo in una griglia o in un layout che si attiva al passaggio del mouse, e ciò le rende un metodo eccellente per organizzare set di foto, dipinti o progetti all'interno del tuo portfolio.

Sezioni della galleria

Utilizza le sezioni galleria per mostrare un set di immagini in una pagina. Disponi le sezioni in una varietà di layout, e aggiungi descrizioni delle immagini e link cliccabili a tuo piacimento. Le sezioni galleria sono ideali per raggruppare le immagini per soggetto, tema o serie. È possibile aggiungere sezioni della galleria a qualsiasi tipo di pagina, nonché a pagine secondarie del portfolio.

Blocchi immagine

Utilizza i Blocchi immagine per aggiungere immagini singole in una varietà di layout. Questa è un'opzione eccellente quando si desidera evidenziare singole immagini o sperimentare un posizionamento alternativo delle didascalie e diversi stili di testo. Sebbene i Blocchi immagine non vengano visualizzati automaticamente in layout omogenei, come le immagini mostrate in una sezione della galleria, se necessario è possibile disporli in colonne e righe.

Aggiungi una biografia o un CV

Puoi aggiungere un Blocco di testo a una Pagina di layout per fornire ulteriori dettagli sul tuo lavoro. L'uso delle intestazioni aiuta a organizzare i tuoi contenuti in sezioni ordinate quali "Clienti precedenti" o "Premi".

Un'altra opzione è incorporare un .pdf utilizzando il servizio esterno Issuu. Tieni presente che il formato .pdf impedisce ai motori di ricerca di eseguire la scansione della tua biografia o di riprendere il testo.

Per ulteriori informazioni, visita Visualizzare il tuo curriculum sul sito.

Limita i contenuti ai clienti

Per visualizzare il lavoro sul tuo sito, limitandone la visualizzazione ad alcuni utenti, puoi creare delle pagine che non appaiono nel menu di navigazione principalepagine protette da password attraverso schermate di blocco personalizzabili. In questo modo, i clienti possono accedere attraverso un portale personalizzato per visualizzare materiali sensibili o privati senza lasciare il sito.

Acquisire contatti e fatturare ai clienti

Se vendi servizi specializzati ai clienti su base progettuale, aggiungi un blocco modulo al sito per catturare il loro interesse. Quando un cliente compila il modulo di contatto, è possibile creare un progetto collegato al suo profilo. Nel pannello Fatturazione è possibile inviare fatture e rivedere le tappe del progetto in corso.

Ottimizzazione per motori di ricerca

Se desideri che le tue immagini vengano visualizzate nei risultati di ricerca, l'aggiunta di descrizioni e didascalie aiuta Google a capire cosa le tue immagini rappresentano. Le didascalie delle immagini vengono utilizzate anche come testo alternativo, rendendo il tuo sito maggiormente accessibile.

Oltre all'aggiunta del testo delle immagini, la verifica del tuo sito con Google Search Console e il rispetto di queste best practice possono aiutare il posizionamento di ricerca del tuo portafoglio.

Costruire un portfolio senza immagini

Se stai creando il portfolio di uno scrittore oppure stai presentando risultati scientifici, potresti non volere nessuna immagine nel tuo sito. Segui questi suggerimenti per creare un portfolio accattivante senza utilizzare immagini.

Aggiungi i tuoi lavori

Ci sono moltissimi modi per aggiungere contenuti testuali al tuo sito. Qui, però, troverai le opzioni più versatili:

  • Pagine di layout - Aggiungi le tue parole a una pagina di layout vuota con Blocchi di testo. Personalizza ulteriormente i tuoi contenuti con altre opzioni, quali Blocchi modulo, newsletter, citazione e pulsante.
  • Pagine portfolio - Aggiungi una Pagina portfolio con un layout che si attiva al passaggio del mouse per creare una pagina di destinazione incentrata su contenuti testuali. Puoi aggiungere un progetto per ciascun campione del tuo lavoro e aggiungerne di nuove man mano che crei nuovi contenuti.
  • Pagine del blog - Aggiungi una Pagina del blog affinché funga da pagina di destinazione per i tuoi contenuti. Proprio come la Pagina di portafoglio, puoi inserire dei link che conducono a esempi del tuo lavoro impostando una Pagina del blog, e successivamente aggiungendo dei post individuali per ciascun contenuto che desideri mettere in evidenza.

Crea dei layout interessanti

Dopo aver aggiunto contenuto a una pagina o a un post, puoi spostare i blocchi per creare colonne e suddividere la pagina con layout diversi. Per un aiuto, consulta la nostra guida su come spostare i blocchi per personalizzare i layout.

Suggerimento

se crei un layout di pagina o di post che ti piace, puoi duplicarlo per utilizzarlo di nuovo.

Aggiungi dei tocchi di creatività

Quando si crea un sito molto incentrato sulla parte testuale, è fondamentale "spezzettare" i grandi blocchi di testo. Questo passaggio rende i tuoi contenuti visivamente più accattivanti e più facili da scansionare. Per formattare e modellare il testo, aggiungi intestazioni e bullet point, quindi seleziona i diversi tipi di carattere, le dimensioni e i colori. Queste guide ti aiuteranno a iniziare:

Puoi anche aggiungere al sito degli elementi che non siano né testo né immagini. Ecco alcune opzioni diffuse:

Passaggi successivi

Le possibilità del tuo portfolio sono appena iniziate. Puoi utilizzare le seguenti guide per creare il tuo sito di portfolio e mostrare al mondo di cosa ti occupi:

Guarda un video

Questo video si riferisce alla versione 7.0.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.