Pagine di raccolta

Pagine in cui puoi aggiungere insiemi di elementi specifici di una raccolta, come post del blog, prodotti o eventi.

Ultimo aggiornamento 6 luglio 2024

Le pagine di raccolta ospitano una serie di contenuti, quali post del blog o prodotti. I visitatori possono sfogliare le pagine di raccolta per vederne gli elementi e cliccare su questi ultimi per esplorarne i contenuti. Inoltre, puoi mostrare gli elementi di alcune raccolte utilizzando blocchi riepilogo, blocchi archivio e altri tipi di blocco.

In questa guida scoprirai cosa sono le raccolte e i diversi metodi per visualizzare gli elementi.

Nota

Per assistenza sulle raccolte nella Piattaforma per Sviluppatori Squarespace, consulta la nostra documentazione per sviluppatori.

Quali tipi di pagina sono considerate raccolte?

Le pagine qui si seguito sono raccolte:

Ad eccezione delle pagine degli album, le pagine della raccolta hanno una struttura a due livelli. I visitatori possono visualizzare le pagine della raccolta, ad esempio una pagina del blog, quindi fare clic su singoli elementi della raccolta, come un post del blog, per visualizzare la pagina di dettaglio dell'elemento.

Gli elementi della raccolta sono individuali:

  • Brani di album
  • Post
  • Eventi individuali
  • Immagini e video della Galleria
  • Progetti portfolio
  • Prodotti
  • Immagini e video del progetto
  • Pagine di dettaglio dei video

Sul tuo sito puoi avere più pagine di raccolta di diverso tipo. Ciascuna pagina supporta la creazione, la modifica e la visualizzazione di elementi della raccolta.

per aggiungere un nuovo elemento della raccolta, premi la BARRA SPAZIATRICE mentre visualizzi una raccolta nel pannello Pagine.

Sezioni di Pagina della raccolta

Se il tuo sito è nella versione 7.1, le pagine sono costituite da sezioni. Le pagine della raccolta hanno una sezione specifica che non può essere eliminata. In questa sezione vengono visualizzati gli elementi della raccolta, ma puoi aggiungere altri tipi di sezioni sopra e sotto di essa. Per maggiori informazioni, visita Sezioni relative alla Pagina della raccolta

Visualizzare elementi della raccolta su altre pagine

Puoi utilizzare una varietà di blocchi per visualizzare gli elementi della raccolta altrove sul tuo sito. In questo modo, puoi creare un layout diverso o combinare elementi della raccolta con altri contenuti.

Utilizza questi blocchi per visualizzare elementi della raccolta in aree di blocco di contenuti altrove sul tuo sito:

Tieni presente che questi blocchi non supportano tutti gli elementi di una raccolta. Ad esempio, i progetti portfolio non possono essere mostrati nei blocchi riepilogo.

per eliminare pagine di raccolta dai menu di navigazione senza influire sul modo in cui gli elementi vengono visualizzati, sposta le pagine di raccolta nella sezione Non collegato. Questa è un'opzione comune quando si utilizzano i Blocchi riepilogo e i Blocchi galleria per visualizzare gli elementi su altre pagine.

Filtrare le raccolte utilizzando tag e categorie

Puoi organizzare gli elementi della raccolta aggiungendo tag e categorie. In questo modo, puoi visualizzare elementi con tag specifici o categorie in altre pagine, o creare link verso i risultati filtrati.

Per maggiori dettagli, consulta le seguenti guide:

Duplicare elementi della raccolta

È possibile duplicare i singoli elementi delle raccolte. Ciò è utile per riutilizzare i layout per post di blog o eventi, o per vendere più prodotti simili. Per ulteriori informazioni, visita Duplicare pagine e contenuti.

Spostare elementi tra raccolte

Se hai diverse pagine con raccolte dello stesso tipo, potrai spostare gli elementi da una pagina all'altra. In particolare, è utile per dividere una pagina di raccolta in più pagine o per unire due o più raccolte dello stesso tipo. Per maggiori informazioni, visita Spostare contenuti da una pagina all'altra.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.