Evitare filtri anti-spam

Suggerimenti per garantire che le e-mail vengano recapitate direttamente nella casella di posta dei destinatari.

Ultimo aggiornamento 27 agosto 2024

I provider e-mail dispongono di sistemi automatici che filtrano le e-mail non richieste inviate in blocco, note anche come "spam". Le e-mail contrassegnate come spam vengono in genere filtrate in una cartella separata. Possono anche essere respinte, cioè rifiutate e non consegnate affatto (il cosiddetto "bounce"). In entrambi i casi, il destinatario potrebbe non vederle mai.

I filtri antispam variano da provider a provider e il fatto che un'e-mail venga classificata o meno come spam dipende da molti fattori. Non esiste un modo per garantire che le tue campagne e-mail non vengano contrassegnate come spam, ma seguire i suggerimenti forniti in questa guida può aiutare a ridurre al minimo la frequenza con cui ciò accade. La guida illustra inoltre le procedure consigliate del settore integrate in ogni campagna e-mail.

Nota

La strategia di marketing non rientra nell'ambito del supporto fornito da Squarespace. Poiché i provider email utilizzano algoritmi complessi per i relativi filtri e poiché le esigenze di marketing degli utenti sono diverse, non è possibile fornire consulenza specifica ai clienti.

Usa un'e-mail personalizzata

È più probabile che i filtri antispam rifiutino le e-mail inviate da provider di posta elettronica gratuiti, come Gmail e Yahoo. Ad esempio, susiesmith@gmail.com è più probabile che venga respinto rispetto a susie@susiesmith.com. Alcuni indirizzi e-mail gratuiti vengono sempre rifiutati dalle caselle di posta.

Un'e-mail personalizzata è associata a un dominio personalizzato. Per creare l'indirizzo e-mail susie@susiesmith.com, dovresti registrare il dominio www.susiesmith.com.

Suggerimento

dopo aver configurato la tua e-mail e averla aggiunta ai dettagli mittente, è importante verificarne il dominio.

Nota

se hai acquistato di recente il tuo dominio, ti consigliamo di inviare le prime campagne a una mailing list ridotta, ad esempio 200 contatti o meno. Inviare e-mail a un numero elevato di contatti da un nuovo dominio può attivare i filtri antispam.

Verifica il dominio della tua e-mail

Il dominio di un'e-mail è tutto ciò che segue il simbolo @. Se stai inviando campagne da un'e-mail personalizzata, la verifica del dominio mostra ai filtri antispam che la tua e-mail è valida e che puoi accedervi.

I domini Squarespace vengono verificati automaticamente. Se hai acquistato un dominio da un altro provider, puoi:

Nota

la verifica di un dominio non è un'opzione per provider e-mail gratuiti come Gmail.

Verifica il tuo indirizzo email

Ti consigliamo di verificare il tuo indirizzo e-mail indipendentemente dal servizio che stai utilizzando. Questo ci dice che il tuo indirizzo e-mail è valido e che puoi accedervi. I filtri antispam solitamente bloccano le e-mail che sembrano provenire da indirizzi non validi.

Per verificare la tua e-mail, visita Impostare i dettagli del mittente.

Only use emails with permission

Assicurati di essere in possesso dell'autorizzazione a inviare campagne e-mail a tutti gli iscritti alla tua lista. Gli utenti che si sono iscritti volontariamente e sono interessati a ricevere i tuoi contenuti hanno meno probabilità di contrassegnare le tue campagne come spam.

Un ottimo modo per farlo è incoraggiare gli utenti a iscriversi personalmente alla tua mailing list, inserendo un modulo di iscrizione alla newsletter nel tuo sito o nella pagina di pagamento. Per maggiori informazioni, consulta il nostro elenco di opzioni di iscrizione.

Nota

non acquistare mai mailing list e non utilizzare una lista se non ne conosci la provenienza. I filtri antispam possono rilevare l'utilizzo di indirizzi e-mail acquistati o estratti tramite scraping e probabilmente contrassegneranno le tue e-mail come sospette. L'utilizzo di indirizzi e-mail senza autorizzazione viola la nostra politica di uso accettabile e può comportare la disattivazione dell'account.

Suggerisci ai destinatari di aggiungerti ai propri contatti

Incoraggia i destinatari delle tue campagne ad aggiungere il tuo indirizzo e-mail ai propri contatti. In questo modo possono contattarti facilmente nel caso in cui le tue campagne vengano spostate automaticamente nella cartella dello spam. Se il filtro anti-spam rileva che il tuo indirizzo è presente nella lista di contatti dei destinatari, significa che questi desiderano ricevere le tue campagne.

Includi un nome e una sede legale

Assicurati che l'indirizzo aggiunto al piè di pagina sia valido e che tu sia in grado di ricevervi posta. Alcuni filtri antispam cercano queste informazioni per verificare che le tue e-mail non siano spam.

Per le risposte alle domande più frequenti, visita Aggiungere nome e indirizzo aziendale.

Non chiedere informazioni di pagamento

Non utilizzare le campagne e-mail per chiedere numeri di carte di credito, numeri di conti bancari o altri dati sensibili. Queste richieste rischiano di far contrassegnare le tue e-mail come spam. Se devi riscuotere un pagamento, collegati a un modulo di pagamento sicuro, come il blocco Donazione.

Crea con cura i tuoi contenuti

Mantieni i tuoi contenuti pertinenti, accurati e in linea con il tuo brand. I provider e-mail possono segnalare i testi promozionali troppo insistenti.

Rivedi i tuoi dati analitici e, se possibile, esegui test A/B per vedere quali contenuti piacciono di più ai tuoi iscritti. Per ulteriori suggerimenti, consulta le nostre procedure consigliate.

Pensa ai tuoi iscritti

Oltre ai contenuti ricercati dai filtri antispam, gli iscritti possono contrassegnare manualmente le e-mail come spam. Se abbastanza persone contrassegnano le tue campagne come spam, i filtri antispam possono bloccare le tue campagne in futuro.

Non ci sono regole precise che indicano esattamente quali contenuti devi o non devi usare, ma pensa al tuo brand e ai tuoi iscritti. Evita di inviare contenuti che potrebbero essere percepiti come irritanti o offensivi.

Incolla testo normale

Stray code can trigger spam filters. When copying and pasting text into your campaign, we recommend using keyboard shortcuts to paste as plain text. This strips all stray formatting code that can carry over from an external program.

Informazioni su Campagne e-mail e spam

Le Campagne e-mail di Squarespace sono configurate in modo ottimale. Ogni campagna e-mail che invii si basa su procedure consigliate del settore quali:

  • Link di annullamento dell'iscrizione e codice intestazione List-Unsubscribe
  • Firma DomainKeys Identified Mail (DKIM)
  • Formattazione MIME Multipart per HTML e testo normale
  • Gestione automatica degli "hard bounce"

How will I know if my campaign is sent to spam?

Non esiste un modo infallibile per vedere quante delle tue campagne sono state filtrate automaticamente nelle cartelle spam o bloccate del tutto, ma esaminare le percentuali di iscrizioni annullate e di e-mail aperte può darti un'idea del successo della tua campagna. Per maggiori informazioni, visita Monitorare dati analitici di campagne e-mail.

Campagne inviate alla cartella "promozioni"

Alcuni client di posta elettronica ordinano automaticamente i messaggi in diverse categorie. Ad esempio, se i tuoi destinatari hanno utilizzato Gmail, le tue campagne potrebbero essere mostrate nella scheda delle promozioni insieme ad altre newsletter e offerte di aziende.

Squarespace non può controllare il modo in cui la casella di posta del destinatario ordina le tue campagne, ma se gli abbonati desiderano che la tua campagna appaia nella loro casella di posta, devono aggiungere ai propri contatti l'indirizzo e-mail con i dati del mittente.

Se hai un negozio online e utilizzi un indirizzo e-mail diverso come indirizzo e-mail Mittente del tuo negozio, i tuoi clienti dovrebbero aggiungere anche tale indirizzo e-mail ai loro contatti.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.