Blocchi mappa

Aggiungi un'indicazione visiva della posizione della tua azienda o del tuo evento.

Ultimo aggiornamento 8 agosto 2024

Usa i Blocchi mappa per incorporare Google Maps con un segnaposto direttamente sul tuo sito. Si tratta di un ottimo modo per far vedere l'ubicazione geografica della tua azienda o dell'evento che hai organizzato. È frequente anche aggiungere dei Blocchi mappa alle Pagine dei contatti.

Aggiungere un Blocco mappa

Per aggiungere un Blocco mappa:

  1. Modifica una pagina o un post, clicca su Aggiungi blocco o su un punto di inserimento e seleziona Mappa dal menu. Per assistenza, visita Aggiungere contenuti con blocchi.
  2. Apri l'editor dei blocchi cliccando sull'icona della matita presente sul blocco.
  3. Nella scheda Contenuto, aggiungi un segnaposto.
  4. Utilizza la scheda Design per personalizzare il colore e l'aspetto della mappa.
  5. Quando hai finito, clicca fuori dall'editor dei blocchi. Le modifiche apportate vengono salvate automaticamente.

Aggiungere un indicatore di posizione

Un segnaposto è un indicatore che compare al tuo indirizzo nel Blocco mappa. Facendo clic su di esso, si apre l'indirizzo su Google Maps.

Per aggiungere un segnaposto:

  1. Nella scheda del contenuto del Blocco mappa, inserisci un indirizzo. Quando inizi a digitare un indirizzo nel campo Indirizzo, il blocco popola un elenco di suggerimenti di completamento automatico basati su Google. Il nome commerciale non viene visualizzato sul blocco mappa stesso.
  2. Seleziona un indirizzo dai suggerimenti di Google per compilare i campi Indirizzo, Città, Stato, CAP e Paese. Questo lascia automaticamente un segnaposto sul Blocco mappe.
  1. Alla voce Indirizzo aziendale, inserisci un indirizzo. Quando inizi a digitarlo, il blocco popola un elenco di suggerimenti di completamento automatico forniti da Google. La Ragione sociale aiuta a trovare l'indirizzo, ma non viene visualizzata nel Blocco mappa.
  2. Tocca l'indirizzo in un elenco per collocare un segnaposto sul Blocco mappa.

Nota

i Blocchi mappa utilizzano le informazioni di Google Maps. Se Google Maps non dispone di un indirizzo, i Blocchi mappa non saranno in grado di localizzarlo. Visita la documentazione di Google per aggiungere una sede mancante o per segnalare un errore . Se il Blocco mappa non si aggiorna anche dopo l'aggiunta di un indirizzo su Google Maps, consulta le nostre FAQ.

Modificare il design

Per personalizzare il colore e l'aspetto della mappa, utilizza la scheda Design del blocco mappa.

Personalizzare il colore della mappa

Seleziona un'impostazione di colore dalle opzioni in alto nella scheda:

  • Originale - Design classico di Google Maps
  • Scala di grigi
  • Satellite
  • Scuro
  • Chiaro
  • Blu - Visualizza l'acqua in blu e il resto della mappa in bianco

Aggiungere altri livelli

Attiva e disattiva i comandi per le opzioni riportate di seguito per aggiungere altri livelli alla mappa:

  • Etichette - Visualizza i nomi delle posizioni
  • Terreno - Visualizza le caratteristiche del terreno
  • Controlli - Visualizza zoom, frecce di direzione e scala mappa
  1. Nell'editor dei blocchi, tocca Design.
  2. Tocca Stile mappa e seleziona uno stile dall'elenco.
  3. Puoi attivare le selezioni Mostra etichette, Mostra terreno, oppure Mostra comandi per personalizzare ulteriormente la visualizzazione.

Ridimensionare il blocco (solo computer)

Modifica l'altezza del Blocco mappa cliccando e trascinando la maniglia inferiore.

Suggerimento

per ridimensionare l'immagine con incrementi di 20 pixel, tieni premuto il tasto MAIUSC mentre trascini lo strumento di ritaglio. In tal modo, è possibile allineare la parte inferiore dell'immagine con un altro blocco.

KB Guide Image

Quando il Blocco mappa si trova in una colonna accanto a un altro blocco, è possibile regolarne la larghezza. Per ulteriori informazioni, visita Ridimensionamento dei blocchi.

In che modo i visitatori utilizzano i Blocchi mappa

I visitatori possono cliccare sull'indicatore nei Blocchi mappa per aprire l'indirizzo in Google Maps. Nei browser desktop, i visitatori cliccano e trascinano per spostarsi nella mappa. Nei browser mobili, utilizzano due dita per spostarsi nella mappa.

Questa funzionalità consente di visualizzare solo la sede dell'azienda e le informazioni di contatto sul sito Squarespace. Per trasferire il tuo indirizzo, le informazioni di contatto e gli orari su un'altra piattaforma o motore di ricerca, utilizza uno strumento di terze parti come il profilo di Google Business.

Domande frequenti

Posso aggiungere più segnaposti alla mappa?

I Blocchi mappa possono mostrare un unico segnaposto. Per creare mappe per le altre sedi, aggiungi altri Blocchi mappa alla pagina.

In alternativa, puoi incorporare una mappa di Google sul tuo sito utilizzando un Blocco di codice. Le personalizzazioni basate su codice, come questa, escono dal perimetro del nostro servizio di assistenza. Per ulteriori informazioni, visita la documentazione di Google.

Il Blocco mappa ridimensiona e nasconde il segnaposto sui dispositivi mobili

Il Blocco mappa si ridimensiona in maniera reattiva a seconda delle dimensioni del browser. Benché ciò aiuti l'estetica del sito sui dispositivi mobili, a volte occulta l'indicatore sui browser più piccoli. Se stai visualizzando il sito su un browser desktop, prova a espandere la finestra del browser per individuare l'indicatore.

Visualizza in anteprima l'aspetto che avrà la mappa su smartphone e tablet con Visualizzazione dispositivo.

Il Blocco mappa visualizza informazioni non corrette

Se inserisci il tuo indirizzo e il Blocco mappa si aggiorna correttamente, ma mostra delle informazioni errate, puoi segnalarlo direttamente a Google. Clicca su Segnala un errore nella mappa nell'angolo in basso a destra della mappa.

Se immetti il tuo indirizzo ma il Blocco mappa non si aggiorna, prova ad eliminarlo e ad aggiungerne uno nuovo. Se il tentativo non funziona, contattaci.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.