Usare AMP con Squarespace

Creare versioni leggere dei post del blog per velocizzarne il caricamento sui dispositivi mobili.

Ultimo aggiornamento 23 agosto 2024

AMP, o Accelerated Mobile Pages, crea versioni ridotte delle pagine Web in modo che si carichino più velocemente su un dispositivo mobile. Le versioni AMP delle pagine vengono visualizzate nei risultati di ricerca di Google con immagini e titoli in evidenza. I visitatori possono toccare un risultato per visualizzare una versione AMP ridotta della pagina che dà priorità alla leggibilità su dispositivi mobili con un design semplificato.

Suggerimento

visita il sito Web di AMP per vedere esempi di post del blog e avere maggiori informazioni. Il sito include istruzioni per l'abilitazione di AMP, ma è possibile saltarle. Tutti i siti Squarespace sono pronti per l'abilitazione automatica di AMP.

Prima di iniziare

  • Solo i post del blog possono visualizzare la formattazione AMP. AMP non è disponibile per altre pagine.
  • AMP è visibile solo nei risultati di ricerca di Google per dispositivi mobili. Altri motori di ricerca per dispositivi mobili rimanderanno alla versione per dispositivi mobili standard dei tuoi post del blog.
  • Puoi visualizzare le versioni AMP dei post del blog sui dispositivi mobili cliccando sui risultati di ricerca di Google o inserendo manualmente la versione AMP dell'URL di un post del blog in un browser. L'attivazione di AMP non modifica l'aspetto dei post del blog quando si accede in altro modo.
  • Squarespace Analytics non registra il traffico sulle pagine del blog ottimizzate per i dispositivi mobili.

In che modo AMP cambierà i miei post?

La formattazione AMP riduce l'HTML di una pagina ai suoi elementi essenziali. Su Squarespace, questo significa che alcuni blocchi non appariranno sui post AMP. Il design AMP è standard per tutti i post del blog e non è correlato allo stile del sito.

Noterai alcune modifiche importanti:

  • Adattamento dei margini della pagina.
  • Tutto il testo viene visualizzato nel tipo di carattere Muli.
  • I blocchi supportati vengono impilati in un'unica colonna. Questa opzione è standard per tutti i siti Squarespace su dispositivi mobili, anche se AMP non è abilitato.
  • CSS e altri codici personalizzati non verranno visualizzati.
  • Nella parte inferiore del post viene visualizzato un link Scopri di più che rimanda al sito completo.

I seguenti blocchi vengono visualizzati nei post AMP:

  • Blocchi Audio
  • Blocchi embed
  • Blocchi galleria: tutti i tipi di Blocchi galleria vengono visualizzati come slideshow.
  • Blocchi immagine
  • Blocchi linea
  • Blocchi markdown
  • Blocchi Citazione
  • Blocchi di testo
  • Blocchi Video

Tutti gli altri blocchi sono nascosti ai post AMP. I visitatori vedranno invece un link che li indirizza al post completo per visualizzare tutti i contenuti.

KB Guide Image

Blocchi immagine nei post AMP

Se il tuo post del blog include Blocchi immagine nel layout in linea, assicurati di inserire tutte le didascalie come testo normale e di non includere una formattazione aggiuntiva. Le didascalie con una formattazione aggiuntiva possono impedire la conversione del post in un post AMP.

I Blocchi immagine con qualsiasi altro layout utilizzano titoli e sottotitoli anziché didascalie. Questi campi di testo non verranno visualizzati nei post AMP; i visitatori dovranno visitare la versione completa del sito per vedere i titoli e i sottotitoli delle immagini.

Abilitare la formattazione AMP

Per attivare le pagine per dispositivi mobili accelerate

  1. Apri il pannello Preferenze del blog.
  2. Scorri fino a Pagine per dispositivi mobili accelerate.
  3. Seleziona Usa AMP.

Google ora può indicizzare i tuoi post del blog ottimizzati. Puoi accelerare questo processo richiedendo una reindicizzazione tramite Google Search Console.

Visualizzare l'anteprima dei post AMP

La versione AMP dell'URL si genera automaticamente nei risultati di Google Mobile dopo aver attivato AMP. Non è necessario modificare manualmente gli URL dei post.

Per visualizzare l'anteprima di un post AMP, aggiungere "?format=amp" alla fine dell'URL del post. Questo genera la versione formattata AMP del post del blog, sia su un computer che su un dispositivo mobile.

Ad esempio, se questo è l'URL standard di un post del blog:

http://myblog.com/blog/2016/2/19/mypost

Usa questo URL per visualizzare la versione AMP:

http://myblog.com/blog/2016/2/19/mypost?format=amp

Puoi anche utilizzare questo URL per condividere post AMP con i visitatori, tuttavia non è consigliabile poiché il tuo sito include già stili per dispositivi mobili reattivi.

Suggerimento

è possibile personalizzare la formattazione standard degli URL dei post del blog nel pannello Preferenze del blog.

Domande frequenti

Posso modificare il design dei miei post AMP?

No. Tutti i post AMP sono formattati automaticamente per offrire la migliore esperienza visiva sui dispositivi mobili e hanno uno stile standard, indipendentemente dal design del sito.

Puoi modificare l'ordine dei blocchi aprendo l'editor dei post del blog e riorganizzando i blocchi.

Non riesco a trovare i miei post del blog AMP nei risultati di ricerca di Google.

Esistono diversi motivi per cui i tuoi post potrebbero non apparire come risultati per un determinato termine di ricerca, anche quando AMP non è attivato. Per prima cosa assicurati di aver attivato AMP nel pannello delle preferenze del blog, quindi esamina gli scenari comuni che potrebbero impedire la visualizzazione del tuo sito.

Ho testato i dati strutturati del mio post e vedo un errore nel logo.

Se hai eseguito l'URL tramite lo Strumento di test dei dati strutturati di Google, visualizzerai un errore del logo se il tuo sito non ha un logo. Il post verrà comunque formattato per AMP senza il logo del sito, ma l'aggiunta di un logo può aiutare il post a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca di Google.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.