Impedire lo spam dei moduli e del blocco newsletter

Riduci i messaggi spam inviati attraverso il modulo del tuo sito o il blocco newsletter.

Ultimo aggiornamento 26 agosto 2024

Usa questa guida per ridurre i messaggi di spam inviati tramite i blocchi modulo o newsletter del tuo sito. Sebbene non sia possibile bloccare la ricezione di tutto lo spam, ci sono alcune strategie per ridurne la quantità.

Perché sta succedendo questo?

Gli spambot eseguono la scansione del Web alla ricerca di modi per condividere contenuti non richiesti. Cercano indirizzi e-mail, forum e moduli di contatto. Quindi, se hai un blocco modulo sul tuo sito, c'è la possibilità che tu riceva dello spam.

Spam dei moduli quando si utilizza un indirizzo e-mail

Quando utilizzi un indirizzo e-mail come spazio di archiviazione dei blocchi modulo, tutti gli invii di moduli vengono recapitati nella tua casella di posta elettronica da un indirizzo e-mail di Squarespace, form-submission@squarespace.info. Questo non garantisce che i contenuti siano legittimi o provengano direttamente da noi. Non ti contatteremo mai tramite un blocco modulo sul tuo sito.

Se rileviamo l'invio di un modulo dai contenuti sospetti, faremo apparire un avviso nella parte superiore dell'e-mail, tuttavia è bene esaminare attentamente ogni messaggio, evitando di cliccare su link poco sicuri.

Spesso gli invii di spam moduli:

  • Usa una stringa di lettere e numeri casuali nel campo dell'oggetto
  • Ti chiede di cliccare su un link per effettuare un pagamento "sicuro" per qualcosa
  • Elenca un nome di contatto e un indirizzo e-mail che non riconosci

In questi casi, ti consigliamo di non cliccare su link sospetti nel corpo dell'invio o di non contattare il presunto mittente. Ricevi maggiori informazioni su come individuare una truffa di phishing.

Segnalare lo spam

Se rileviamo un invio che sembra spam, viene visualizzato un avviso nella parte superiore dell'e-mail. Clicca su Segnala come non spam per comunicarci che abbiamo contrassegnato un messaggio che non era spam.

Se non rileviamo nulla di sospetto nel modulo, ma l'invio sembra ancora spam, segnalacelo cliccando su Segnala come spam. Esamineremo e utilizzeremo questi rapporti per migliorare le nostre misure di rilevamento e prevenzione dello spam.

Ridurre lo spam utilizzando Google reCAPTCHA

Il modo migliore per prevenire i messaggi di spam tramite i moduli è tramite Google reCAPTCHA. Google reCAPTCHA è uno strumento invisibile che distingue gli esseri umani dagli spambot. Quando un visitatore compila un modulo di registrazione per una newsletter, un logo reCAPTCHA può comparire nella parte inferiore del tuo sito.

Google reCAPTCHA è disponibile nei blocchi modulo, nei blocchi newsletter, nei pop-up promozionali e nelle liste d'attesa dei prodotti. Per saperne di più, visita Aggiungere Google reCAPTCHA ai moduli.

Ridurre lo spam utilizzando un'e-mail di conferma

Un altro ottimo modo per prevenire lo spam dei moduli è selezionare Squarespace o Mailchimp come opzione di archiviazione. Entrambi i servizi inviano un'e-mail di conferma, che richiede agli abbonati di confermare la propria iscrizione prima di essere aggiunti a una mailing list.

Se utilizzi Squarespace, l'e-mail di conferma viene abilitata per i blocchi newsletter, i pop-up promozionali e le pagine di copertina. Per maggiori informazioni, visita Verifica dell'abbonato.

Se usi Mailchimp, l'e-mail di conferma (che Mailchimp chiama doppio opt-in) è abilitata per impostazione predefinita. Per maggiori informazioni, consulta la Documentazione di Mailchimp.

Footer Image
  • Ricevi assistenza dalla nostra community

  • Ricevi assistenza dalla nostra community in merito alle personalizzazioni avanzate.

  • Affidati a uno Squarespace Expert

  • Fatti notare online con l'aiuto di un designer o di uno sviluppatore esperto.

Impedire lo spam dei moduli e del blocco newsletter